Gianfilippo Pedote – breve profilo biografico
Produttore e sceneggiatore per il cinema e la televisione, regista di film documentari.
Ha prodotto diversi film lungometraggi tra cui: “I ponti di Sarajevo”, film collettivo di Jean Luc Godard, Ursula Meier, Sergei Loznitsa, Cristi Puiu, Vincenzo Marra, Leonardo Di Costanzo e altri, proiezione speciale al Festival di Cannes 2014; “Tutto parla di te” (con Charlotte Rampling) e “Vogliamo anche le rose”, di Alina Marazzi, “Fuga dal call center” di Federico Rizzo; “Italian Dream” di Sandro Baldoni (con Ivano Marescotti); “Fame Chimica” di Paolo Vari e Antonio Bocola (con Marco Foschi e Valeria Solarino); “Il Mnemonista” di Paolo Rosa e Studio Azzurro (con Roberto Herlitzka e Sandro Lombardi).
Tra i numerosi documentari: “La botta grossa” di Sandro Baldoni; “Vogliamo anche le rose”; “Per Sempre, Un’ora sola ti vorrei”; “Anna Piaggi” di Alina Marazzi; “Noi non siamo come James Bond” di Mario Balsamo; “Il Pratone Casilino”, di Giuseppe Bertolucci; “Anima Mundi e Evidence” di Godfrey Reggio con musiche di Philip Glass.
I film prodotti hanno partecipato ai principali festival internazionali e hanno vinto diversi premi (Locarno, Torino, Roma, Telluride, Bombay, Newport, San Paolo, Aspen, San Francisco, 2 Nastri d’argento , David di Donatello, 4 nomination).
Come produttore è stato premiato con la Camera d’oro al Festival di Roma 2012 e ha vinto un Nastro d’argento.
Premio Amidei 2005 per la miglior sceneggiatura (per “Fame Chimica”).
Ideatore con Godfrey Reggio del progetto per il nuovo centro culturale FABRICA di BENETTON (con Godfrey Reggio), di cui diventerà direttore associato nel periodo 1994/95.
Cofondatore (1980, con Silvano Cavatorta) e organizzatore di Filmmaker, primo festival italiano dedicato ai giovani autori.
Regista per la Rai in varie occasioni e autore di diversi documentari di carattere sociale.
Dal 1989 al 1999 ha prodotto essenzialmente documentari industriali e programmi per la Tv.
Dal 2004 insegna all’Academia di Brera – Nuove Tecnologie dell’Arte, al CISA di Lugano (scuola di cinema, di cui è stato direttore dal 2006 al 2008), alla Scuola Nazionale di Cinema.
Fa parte del comitato scientifico del Premio Solinas Doc ed è membro della Commissione Cinema del Dipartimento Cultura e Spettacolo del Canton Ticino (Svizzera).
PRODUCER BIO-FILMOGRAPHY: Gianfilippo Pedote
Through his previous film production companies he produced more than 30 feature films and documentaries, among which: “Anima Mundi” by Godfrey Reggio, with the music by Philip Glass with world distribution by WWF and Miramax, opening Event at the 48th Festival Venice Film Festival, awarded at many international festivals, and included in the permanent collections of the British Film Institute, George Eastman House, Harvard Film Archive, Musée du Cinéma, Cinémathèque Française, The Museum of Modern Art of New York, Pacific Film Archive;
“I ponti di sarajevo” by Jean Luc Godard, Ursula Meier, Sergei Loznitsa, Cristi Puiu, Aida Begic, Angela Schanelec, Islid Le Besco, Kamen Kalev, Vincenzo Marra, Leonardo Di Costanzo, Vladimir Persic, Marc Recha, Teresa Villaverde, Special Screening at Festival de Cannes 2014; “All about you”, by Alina Marazzi, feature film with Charlotte Rampling, Camera d’Oro awards at Rome International Film Festival in 2013 (best emerging director, best producer); “We want roses too”, by Alina Marazzi, World Premiere at 60 Locarno film Festival, FOCAL International Awards 2008 for Best Use of Footage in a Feature Length Production, and selected in many international film festivals; “Fame chimica” by Antonio Bocola and Paolo Vari, featured at the 60° Venice Film Festival; awarded with the Grand Prix, prix du Public and Prix da Interpretation Masculine at Festival de Annecy; ‘Dolly D’oro’ for Best Italian debut; Awarded for the Best film and Best actress at Magna Graecia Film Festival; “For One Hour More With You” a documentary by Alina Marazzi, Special Jury mention 55th Locarno film festival; Claiborn Pell Award for the best film at film al 6th festival Newport, USA, special mention at the 8th Festival Internacional de documentarios of San Paolo, Brasil. He has been associate director of Fabrica (director Godfrey Reggio, 1994-1995), after founding with G. Reggio the Fabrica project, at the instance of Luciano Benetton and Oliviero Toscani.